La Società G.h.t. Srl, titolare del marchio FREEDOMVACANZE.IT, si occupa della distribuzione, gestione e vendita di voucher vacanze in territorio sia nazionale che internazionale ed è disciplinata dal D.Lgs. N. 79 del 2011 (c.d. Codice del Turismo). Suddette regole si applicano esclusivamente ai soggiorni turistici venduti dalla stessa società e per i possessori di Voucher vacanza le modalità e i criteri di utilizzo sono indicate sugli stessi e disciplinati sul regolamento presente sul nostro sito aziendale www.freedomvacanze.it.
I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze presso le strutture convenzionate con la G.h.t. Srl e presenti sul sito aziendale www.freedomvacanze.it
G.h.t. Srl è l’emissaria dei voucher vacanza e proprietaria dei diritti di fornitura degli stessi all’utente finale anche per il tramite di un’agenzia intermediaria. I voucher vacanza, possono essere esclusivamente utilizzati nel periodo riportato sul voucher.
Tuttavia è facoltà del cliente viaggiare in altro periodo, salvo disponibilità della struttura indicata, con supplemento e/o eventuali costi forfettari di consumi, previsti dalla struttura prescelta, a carico del cliente stesso.
Possono usufruire dei servizi della FREEDOMVACANZE.IT i possessori di un VOUCHER VACANZA emesso dalla nostra società, dopo averlo regolarmente attivato sul nostro sito internet.
I possessori di VOUCHER VACANZA, possono utilizzare il voucher nei periodi riportati sullo stesso, alle condizioni riportate sulla scheda struttura presente sul nostro sito.
Una volta attivato il voucher vacanza, il cliente può scegliere la destinazione per la sua vacanza. Le prenotazioni si accettano fino ad esaurimento posti disponibili. In caso di mancata disponibilità della struttura turistica richiesta da parte degli aventi diritto al premio Vacanze nei periodi ed alle condizioni indicate sul listino allegato e nelle strutture turistiche indicate sul catalogo, G.h.t. Srl garantirà comunque una struttura turistica alternativa, fermo restando quanto stabilito ex art. 42 del D.Lgs. n. 79 del 2011 (c.d. Codice del Turismo).
L’accettazione della prenotazione si intende perfezionata, e il contratto concluso, nel momento in cui G.h.t. Srl o il booking di competenza ,riceverà il pagamento del prezzo pattuito, nei termini di cui al successivo art. 4).
Le prenotazioni saranno ritenute valide soltanto se accompagnate dal versamento di eventuali costi o pagamenti richiesti al cliente dalla struttura ospitante. Copia del versamento del prezzo pattuito dovrà in ogni caso essere tempestivamente trasmesso mezzo fax o e-mail, al centro prenotazioni.
Le prenotazioni saranno ritenute valide soltanto se accompagnate dal pagamento dell’importo totale, oltre ai costi supplementari, da rimettersi all’atto della prenotazione, ovvero all’atto della richiesta impegnativa.
Le quote indicate sono vincolanti nel periodo di validità, salvo modifiche di cui all’art. 8; Per tutte le tipologie trilocali, eccedenti i 4 (quattro posti letto) e superiori sarà richiesto un supplemento i base alla struttura prescelta.
Tutte le strutture presenti nel catalogo sono stati classificati: per l’Italia, in base al recepimento dettato dall’art. 13 della Legge 17 maggio 1983 n. 217 dalle varie normative delle Regioni competenti per territorio, la relativa categoria sarà riconoscibile mediante il numero di stelle applicate alla singola struttura.
Qualora prima della partenza cause di forza maggiore lo rendessero necessario, G.h.t. Srl si riserva il diritto di sostituire l’alloggio e/o la località di soggiorno. Il viaggiatore deve comunicare per iscritto a G.h.t. Srl la propria scelta di recedere o fruire del pacchetto alternativo entro e non oltre 2 gg. dal ricevimento della proposta alternativa. Ove non accetti la proposta di modifica, il viaggiatore può recedere, senza pagamento di penali, ed ha diritto di usufruire di un altro pacchetto turistico di qualità equivalente o superiore senza supplemento di prezzo, oppure gli è rimborsata, entro sette giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione, la somma di danaro già corrisposta.
Il Cliente che si trovi nell’impossibilità di usufruire del viaggio prenotato può cedere la propria prenotazione ad una persona che soddisfi tutte le condizioni previste per il viaggio in oggetto, condizione essenziale per poter cedere il viaggio è la preventiva comunicazione da parte del cedente a G.h.t. Srl, a mezzo lettera raccomandata A.R., telegramma o mail, che dovrà pervenire entro e non oltre i quattro giorni lavorativi prima della partenza o inizio del soggiorno, indicando le generalità del cessionario. Il cedente e il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo e delle spese supplementari di variazione e comunicazione alle strutture ricettive, fornitori di trasporto etc.
In caso di recesso dal contratto per cause non attribuibili a G.h.t. Srl, il Viaggiatore è comunque sempre tenuto al pagamento della quota di iscrizione ( se prevista).
Per eventuali altri costi pagati sono applicabili le seguenti penalità:
Quest’ultima penalità è valida anche qualora il cliente interrompesse il soggiorno già iniziato. Nel caso di recesso dal contratto da parte della società G.h.t. Srl, il consumatore ha diritto di ottenere dalla medesima società una somma di denaro in conformità a quanto stabilito dall’art. 33 del codice del consumo.
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal Cliente senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il viaggiatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro nel luogo di partenza.
Il contratto di viaggio di cui al presente programma è disciplinato alle disposizioni che seguono: per i viaggi “tutto compreso” di cui all’art. 1 del presente contratto, ai dettami previsti dal D. Lgs. n° 79 del 2011 (c.d. Codice del Turismo); negli altri casi è regolato dalle disposizioni previste nella Convenzione Internazionale relativa ai Contratti di Viaggio (C.C.V.) ratificata e resa esecutiva con legge 27/12/77 n. 1084.
La responsabilità di G.h.t. Srl non potrà in nessun caso eccedere i limiti previsti dalle citate normative. Nessuna responsabilità sarà attribuibile a G.h.t. Srl per danni causati da: scioperi, sospensioni o ritardi per avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, atti di terrorismo, incidenti stradali, mancanza d’acqua, di energia elettrica, interruzioni delle comunicazioni. Questi casi, o altri simili, non possono essere imputabili all’organizzatore, né ai vettori, o ai fornitori dei servizi. Eventuali costi supplementari o danni sopportati dal cliente per queste cause, non saranno pertanto rimborsati né tanto meno lo saranno le prestazioni che, per tali cause, venissero meno o non fossero recuperabili. L’organizzatore, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni che derivino da iniziative autonome assunte dal viaggiatore nel corso dell’esecuzione del viaggio.
G.h.t. Srl è tenuta a prestare le misure di assistenza al viaggiatore derivanti dalla diligenza professionale, esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico. Clausole particolari per prenotazioni in residence e/o appartamenti.
A) Durata
Generalmente il soggiorno non potrà essere inferiore a una settimana; sono incluse 7 notti, l’inizio e il termine del soggiorno, sono specificati all’interno e variabili in relazione alle singole strutture.
B) Consegne
I termini e le modalità di consegna degli appartamenti/residence o camera hotel, sono specificate all’interno e in relazione alle singole strutture laddove non sia indicato diversamente, gli appartamenti saranno consegnati dalle ore 17.00 alle ore 19.00 del giorno di arrivo e dovranno essere riconsegnati entro le ore 10.00 del giorno di partenza in ottime condizioni di pulizia con particolare riferimento alla cucina ed ai bagni. Qualora, a causa di forza maggiore, l’arrivo dovesse subire dei ritardi è necessario avvertire la direzione della struttura. In nessun caso è consentito che l’alloggio venga occupato da un numero di posti letto superiore a quello per cui l’appartamento è preposto.
G.h.t. Srl si riserva di apportare in qualsiasi momento modifiche al presente regolamento, mettendone a conoscenza gli utenti mediante pubblicazione nel sito. L’accesso al sito successivo alla modifica comporta la completa accettazione da parte dell’Utente delle nuove condizioni d’uso.
Dati aggiornati al 21/11/2022