Gentile cliente, le prenotazioni per il 2024 riapriranno il 10 gennaio.

I cinque film sulla Shoa

di Gaia Albanese

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, per non dimenticare uno degli orrori più grandi ai quali l’ umanità abbia mai assistito: la Shoa.
Tra gli anni 1939 e 1945 i nazisti del III Reich sterminarono circa 6 milioni di persone. Sebbene il termine Shoa sia ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia), il massacro riguardò non solo persone ebree, ma anche omosessuali, con disabilità, Rom e prigionieri politici.
In molti fanno riferimento a questo avvenimento utilizzando il termine Olocausto, ma la comunità ebraica respinge questa definizione per la sacralità alla quale il termine rimanda.
Adesso vi lasciamo con i nostri cinque film preferiti sull’argomento, buona lettura.

Schindler’s list

Regista: Steven Spielberg
Anno: 1993
Paese: USA

Il film, ispirato all’ omonimo romanzo di Thomas Keneally, racconta la vera storia di Oskar Schindler, un imprenditore tedesco che rischiò la propria vita per salvare quante più persone possibili dalla strage nazista.
Dopo che tutti gli ebrei vennero relegati nel ghetto di Cracovia e interdetti dal commercio, il signor Schindler avvia un attività industriale per trarre vantaggio dalla situazione e riesce ad ottenere la protezione delle SS. Successivamente arriva l’ ordine di trasferire tutti gli ebrei del ghetto in un vicino campo di concentramento: è qui che Schindler giocherà tutte le sue carte e riuscirà salvare circa 1000 ebrei dallo sterminio.

La vita è bella

Regista: Roberto Benigni
Anno: 1997
Paese: Italia

Un classico intramontabile.
Il film mostra la drammatica storia di Guido Orefice, un simpatico ebreo che cerca di proteggere il suo bambino dal lager nazista nel quale sono rinchiusi. Guido (interpretato da Roberto Benigni) farà credere al figlio di star vivendo un gioco a premi molto difficile, mentre continua a coltivare il suo amore per la moglie Dora.

Il bambino con il pigiama a righe

Regista: Mark Herman
Anno: 2008
Paese: USA, Ungheria

Il film, ispirato all’ omonimo libro di Jhon Boyne, vede come protagonisti due bambini la cui amicizia nasce attraverso il filo spinato di un lager. I due ragazzini appartengono a due mondi totalmente diversi: uno è il figlio di un comandante tedesco e l altro è un piccolo prigioniero ebreo. La loro amicizia è talmente forte che un giorno Bruno deciderà di camuffarsi in modo da poter entrare dentro il campo per giocare con il suo amico Shmuel.

Il Pianista

Regista: Ari Folman
Anno: 2002
Paese: 

Regista: Roman Polański
Anno: 2002
Paese: Regno Unito, Francia, Polonia, Germania

Il film è ambientato nella Varsavia del 1939 e racconta la vera storia dell’ ebreo Władysław Szpilman. Mentre la sua famiglia vive in un campo di sterminio, lui riesce a rifugiarsi grazie all’ aiuto di un soldato nazista e vive tante disavventure nel tentativo di salvarsi.

Anna Frank e il diario segreto

Regista: Ari Folman
Anno: 2021
Paese: Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele

Si tratta di un film d’animazione che si ispira al diario di Anna Frank.
La particolarità di questa pellicola è che la protagonista è Kitty (l’ amica immaginaria di Anna Frank) la quale, risvegliatasi in un’ Amsterdam dei giorni nostri, si metterà in viaggio alla ricerca della sua amica Anna.
In un susseguirsi di eventi assisterete a una Kitty che scappa dalla polizia, che si innamora e che deve far fronte a un problema: se la si allontana dal diario inizia a dissolversi, fino a scomparire.

whatsapp

Menu

Lavora con noi

Periodo che vai... sconto che trovi!

Con i nostri voucher otterrai il soggiorno gratuito in bassa stagione e sconti esclusivi tra il 10% ed il 40% in media ed alta stagione.

*Le scontistiche e la stagionalità possono variare in base alle strutture prescelte

Bassa Stagione

Media Stagione

Alta Stagione

Estate

Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre

Inverno

Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio